Anche Reggio Calabria ha risposto con entusiasmo alla 37ª edizione di Bicincittà, la storica manifestazione promossa dalla Uisp nazionale e organizzata a livello locale dal Circolo Tennis Padel Crucitti, in collaborazione con il comitato provinciale Uisp guidato da Giuseppe Marra. L’iniziativa si è svolta in contemporanea in 65 città italiane, portando sulle strade lo spirito della mobilità sostenibile e del benessere collettivo.
Una carovana di famiglie, giovani e nonni: tutti insieme per la città
L’evento, come da tradizione, ha mantenuto il suo spirito non competitivo, aperto a partecipanti di tutte le età: dai bambini ai nonni, passando per genitori, ragazzi e gruppi organizzati arrivati da ogni angolo della provincia reggina. Una carovana colorata e sorridente ha animato la città con un messaggio chiaro: vivere Reggio Calabria in modo sano, attivo e sostenibile è possibile e bellissimo.
Il percorso lungo il Lungomare Falcomatà: soste, ristori e ritorno a Piazza Indipendenza
Il tragitto, ormai consolidato, si è sviluppato lungo il suggestivo Lungomare Falcomatà, per poi proseguire fino a Piazzale Botteghelle, prima sosta ufficiale, e successivamente a Piazzale Pentimele, dove i ciclisti hanno potuto ristorarsi con una seconda pausa. Il giro si è concluso a Piazza Indipendenza, stesso luogo da cui la pedalata era iniziata.
Gadget, magliette e premi: lo sport è anche una festa cittadina
A rendere ancora più speciale l’evento, l’accoglienza riservata ai partecipanti: tutti hanno ricevuto la maglietta ufficiale di Bicincittà 2025, cappellino e zainetto. Al termine della pedalata, grande attesa per il tradizionale sorteggio finale, con gadget originali e premi a sorpresa, tra cui anche omaggi gastronomici. Un momento conviviale e allegro che ha trasformato Bicincittà in una vera e propria festa della città.
Sport, ambiente e socialità: la formula vincente di Bicincittà
L’evento si conferma ancora una volta come uno dei più amati in città, grazie alla sua capacità di unire attività fisica, attenzione ambientale e aggregazione sociale. Bicincittà non è solo una pedalata, ma un’occasione per riscoprire la città e i suoi spazi con uno sguardo nuovo, più verde e inclusivo.




