7 Novembre 2025
11.9 C
Calabria

Nuova Statale 106, assegnati i lotti: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano

L’opera garantirà continuità al Megalotto 3 e connessioni più rapide tra costa, aree produttive e snodi strategici. Il progetto entrerà nella fase operativa entro sei mesi

Si concretizza la realizzazione del nuovo tratto della SS106 Sibari-Corigliano-Rossano, considerato da anni un segmento strategico per la mobilità della costa jonica cosentina. Anas, con il supporto dell’Ufficio del Commissario di Governo per la Statale 106, ha concluso la procedura di aggiudicazione dei lavori, individuando i due gruppi che realizzeranno i lotti operativi dell’opera.

Lotti assegnati a Webuild ed Eteria

L’intervento è articolato in due lotti operativi. Il Lotto 1, che va da Coserie allo svincolo di Corigliano Ovest, è stato affidato a Webuild S.p.A. per un investimento pari a 556,2 milioni di euro. Il Lotto 2, che prosegue da Corigliano Ovest fino alla SS534 Sibari-Firmo, sarà invece realizzato dal Consorzio Stabile Eteria, per un importo di 397,2 milioni di euro. Nel complesso, la somma stanziata supera 1,2 miliardi di euro, configurando uno dei cantieri infrastrutturali più significativi attualmente previsti nel Mezzogiorno.

Un’arteria da oltre 31 chilometri

Il nuovo tracciato si svilupperà per oltre 31 chilometri e sarà realizzato in categoria B a scorrimento veloce, rappresentando la naturale prosecuzione verso sud del Megalotto 3, oggi in fase avanzata. La continuità tra progettazione e realizzazione, in particolare lungo il tratto affidato a Webuild, garantirà uniformità tecnica e operativa. La presenza del Consorzio Eteria, composto da realtà come Itinera, Vianini Lavori e ICOP, conferma inoltre il ruolo crescente della Calabria all’interno del panorama delle grandi opere nazionali.

Iter e tempi previsti

Con l’aggiudicazione dei lavori, si apre ora la fase che prevede la verifica degli atti, la stipula del contratto e la progettazione esecutiva. Secondo il cronoprogramma Anas, queste attività richiederanno circa sei mesi. Se i tempi verranno rispettati, l’apertura dei cantieri è prevista tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate 2026, con alcune operazioni preliminari che potrebbero essere avviate nei mesi immediatamente precedenti.

Prospettive per il territorio

La realizzazione della nuova SS106 è destinata a incidere in modo significativo sulla mobilità e sulla competitività della Sibaritide, con riflessi attesi sui settori agroalimentare, logistico, turistico e industriale. L’opera, insieme al Megalotto 3, al collegamento con la SS534 e all’avanzamento del progetto dell’area aeroportuale di Sibari, si inserisce in un processo più ampio di modernizzazione della dorsale jonica, contribuendo a ridisegnare la connessione tra costa, aree interne e sistemi produttivi regionali.

ARTICOLI CORRELATI

Banner Bookmakers AAMS

ULTIME NOTIZIE