11 Ottobre 2025
11.9 C
Calabria
Banner Calabria 7

Online e fuori controllo: il boom del gioco d’azzardo nei piccoli comuni calabresi

Stefanaconi, Curinga e Gerace registrano i livelli più alti di gioco online in Italia. L’azzardo digitale diventa una vera “tassa sulla povertà”, mentre lo Stato resta dipendente dai proventi del settore

Il nuovo rapporto presentato da Federconsumatori, Cgil e Fondazione Isscon mette in luce come il gioco online abbia trovato terreno fertile soprattutto nei territori più piccoli e vulnerabili della Calabria. Lo studio, che analizza i dati del 2024 nei comuni con popolazione tra 2.000 e 9.999 abitanti, evidenzia un incremento preoccupante delle giocate digitali, con picchi che superano ampiamente la media nazionale. Il fenomeno non è limitato alla dimensione fisica delle sale gioco, ma riflette un trend consolidato verso piattaforme online, che nelle regioni meridionali raggiunge valori superiori al 70% della raccolta complessiva.

Dati e criticità nell’accesso alle informazioni

Negli ultimi anni, l’accesso ai dati sull’azzardo è diventato progressivamente più complicato. La pubblicazione delle statistiche sulle slot e sugli altri giochi fisici è stata prima vietata per legge e poi ulteriormente limitata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che oggi ostacola anche la diffusione dei dati sul gioco online in gran parte dei comuni italiani. Secondo il rapporto, oltre 116 comuni mostrano un livello di giocate online oltre il doppio della media nazionale (2.162 euro pro capite), concentrandosi principalmente nel Sud e nelle Isole. La Calabria emerge nuovamente come una delle regioni con i valori più alti, segnalando una concentrazione significativa di flussi economici che potrebbero essere utilizzati anche per attività illecite.

Primati preoccupanti nei piccoli centri

Tra i comuni calabresi più esposti, spiccano Stefanaconi, Curinga e Gerace, con giocate online che arrivano a sfiorare i 9.000 euro pro capite. Il trend di crescita rispetto agli anni precedenti è impressionante: a Montepaone le giocate online sono aumentate del 148,7%, a Curinga del 139,3% e a Stefanaconi del 117%. Complessivamente, i piccoli comuni della Calabria si collocano stabilmente ai vertici della raccolta digitale, insieme a contesti campani e siciliani, dimostrando quanto il fenomeno non sia circoscritto solo alle grandi aree urbane.

Impatto sociale e criticità legislative

La presidente di Federconsumatori Calabria, Mimma Iannello, sottolinea come la crescita dell’azzardo online rappresenti una vera e propria tassa sulla povertà, con effetti diretti su famiglie, giovani e anziani. Secondo Iannello, la normativa frammentaria, la limitazione dell’accesso ai dati e la persistenza della pubblicità mascherata hanno contribuito a rendere il fenomeno opaco e difficile da controllare. L’azzardo, sostiene la presidente, alimenta indebitamento e isolamento sociale, mentre lo Stato rimane in larga misura dipendente dai proventi del settore, che spesso superano i confini nazionali.

Proposte per il contrasto e la legalità

Federconsumatori, Cgil e Fondazione Isscon avanzano la necessità di riformare il settore, introducendo misure che mettano al centro la tutela della salute, la coesione sociale e la garanzia della legalità. Tra le proposte principali, si segnalano interventi per regolare l’offerta online, potenziare il controllo sui flussi finanziari e rafforzare le reti locali impegnate nel contrasto al gioco d’azzardo. L’obiettivo è invertire una tendenza che vede crescere il fenomeno digitale, soprattutto nei comuni più piccoli, e ridurre il peso sulle fasce più vulnerabili della popolazione.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.