14 Giugno 2025
19.6 C
Calabria

Cosenza celebra la cultura con la Notte Europea dei Musei 2025: ecco cosa prevede il programma

L’iniziativa, fortemente sostenuta dal sindaco Franz Caruso, rappresenta “un’occasione speciale per avvicinare i cittadini e promuovere una comunità più coesa e consapevole”

Sabato 17 maggio, la città di Cosenza aderisce alla Notte Europea dei Musei, aprendo le porte dei suoi spazi culturali in orario serale, dalle 20:00 alle 00:00, con ingressi al prezzo simbolico di 1 euro. L’iniziativa, fortemente sostenuta dal sindaco Franz Caruso, rappresenta “un’occasione speciale per avvicinare i cittadini alla cultura e promuovere una comunità più coesa e consapevole”.

Le parole del primo cittadino

“Stiamo costruendo una rete museale dinamica, capace di lavorare in sinergia per offrire un’esperienza culturale inclusiva e partecipativa”, ha dichiarato Caruso. “I musei di Cosenza sono luoghi vivi, in continuo dialogo con il territorio, e il nostro obiettivo è rafforzare l’identità locale e incentivare un turismo sostenibile.”

Cosa prevede il programma

Il programma prevede visite guidate, installazioni multimediali, performance artistiche e percorsi tematici, che coinvolgeranno i principali musei cittadini: Museo dei Brettii e degli Enotri – In collaborazione con l’Associazione Meráki, ospiterà una cena etnica, musica dal vivo, laboratori tipografici e un collegamento speciale con la Galleria Nazionale tramite il gruppo “kiri da Massa”. Galleria Nazionale di Cosenza – Palazzo Arnone – Apertura dalle 19:00 alle 00:00. Alle 21:30 inaugurazione della mostra “HUMAN” con opere di Salvatore Anelli, Francesco Minuti e Tarcisio Pingitore. Previsti anche laboratori creativi e concerti dal vivo. Museo Multimediale “Consentia Itinera” – Ospita una mostra digitale sulla Cattedrale di Cosenza, un viaggio tra tecnologia e storia artistica. Museo Diocesano – Dalle 10:30 commemorazione dei 100 anni dalla nascita di Guido Aloise, visita e laboratori per ragazzi, con apertura straordinaria dalle 19:00.

Una notte in cui la cultura diventa esperienza collettiva

Anche la Galleria Ellebi partecipa con l’esperienza immersiva “Notte di poche parole”, curata dall’artista Giovanni Fava, che trasformerà i pensieri dei visitatori in opere astratte in tempo reale. Una notte in cui la cultura diventa esperienza collettiva, aperta e viva, capace di rallentare il ritmo quotidiano per lasciare spazio alla riflessione, alla bellezza e alla condivisione.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.