12 Settembre 2025
19.6 C
Calabria

Mare vietato alle persone in sedia a rotelle a Palmi: la denuncia di una diversamente abile

Nonostante bandi e promesse, le spiagge libere restano inaccessibili: "È discriminazione, altro che inclusione"

Il mare è per tutti, ma non per chi è in sedia a rotelle”. È questo il grido di denuncia lanciato da Lucia Artieri, cittadina palmese con disabilità motoria, che da anni chiede al Comune interventi concreti per rendere accessibili le spiagge libere della città, finora rimasti lettera morta.

Le richieste e la beffa

Lucia, che si muove in carrozzina, racconta di aver presentato diverse richieste formali e protocollate all’amministrazione, chiedendo l’installazione di passerelle fino alla battigia, l’acquisto di sedie job (le carrozzine speciali da spiaggia) e la presenza di personale qualificato per l’assistenza. Tutte proposte mai ascoltate. E ora, con l’estate ormai inoltrata, arriva l’ennesima beffa.

“Nel 2023 è stato pubblicato un bando comunale dal titolo “Il mare per tutti”, poi ripresentato anche nel 2024 e nel 2025 – spiega Artieri – ma nei fatti si rivolge solo a persone autosufficienti e deambulanti. Chi, come me, non può camminare, è escluso. È una contraddizione inaccettabile”.

Un’amara constatazione, soprattutto se si considera che la Regione Calabria mette a disposizione fondi dedicati al turismo accessibile, che potrebbero essere utilizzati proprio per garantire a tutti l’accesso alle spiagge. Fondi che, però, a Palmi sembrano non aver mai trovato applicazione concreta.

“Discriminazione nel 2025: ci si riempie la bocca di inclusione, ma la realtà è un’altra”

Per Lucia, si tratta di una violazione evidente di un diritto fondamentale: poter vivere liberamente gli spazi pubblici. “Nel 2025 è impensabile che una persona con disabilità debba ancora subire queste esclusioni. Ci si riempie la bocca con parole come inclusione e accessibilità, ma poi nei fatti si resta ai margini. È discriminazione”.

La richiesta rivolta all’amministrazione comunale è chiara: rendere davvero accessibili le spiagge pubbliche, con gli strumenti necessari per garantire pari dignità e fruibilità a tutti i cittadini, anche quelli con disabilità motoria.

“Non servono miracoli – conclude – bastano passerelle, carrozzine adeguate, e magari un po’ di umanità e volontà politica. Solo allora potremo dire, davvero, che il mare è di tutti”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.