12 Settembre 2025
19.6 C
Calabria

Alessandro Barbero arriva a Catanzaro: lezione-evento al Teatro Politeama su San Francesco

Il celebre storico terrà una lectio magistralis il 4 novembre 2025 dal titolo “L’invenzione di San Francesco”. Appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di storia

Il Teatro Politeama “Mario Foglietti” di Catanzaro si prepara ad accogliere uno dei più amati divulgatori italiani: il professor Alessandro Barbero. L’evento è in programma per martedì 4 novembre 2025 alle ore 21:00, e sarà l’occasione per ascoltare la lezione magistrale intitolata “L’invenzione di San Francesco”.

Una lectio magistralis tra storia e narrazione

Con la sua consueta capacità di coinvolgere il pubblico, Barbero affronterà uno dei temi più affascinanti della storia religiosa e culturale europea: la figura di San Francesco d’Assisi, non solo come santo ma come simbolo e costruzione storica. “L’invenzione di San Francesco” offrirà uno sguardo critico, documentato e coinvolgente su come il frate di Assisi sia stato interpretato e reinventato nel corso dei secoli.

Un evento promosso dal Comune e da Laterza

La serata è organizzata dal Comune di Catanzaro e dalla casa editrice Laterza, in collaborazione con la Fondazione Politeama. L’iniziativa porta nel capoluogo calabrese non solo uno dei massimi esperti di storia medievale, ma anche un appuntamento di grande valore culturale, capace di attrarre studenti, appassionati e semplici curiosi.

Barbero, il volto della storia che appassiona

Professore, autore e divulgatore di successo, Alessandro Barbero è diventato negli ultimi anni un punto di riferimento per il grande pubblico grazie alle sue conferenze, ai podcast e alle apparizioni televisive. Le sue lezioni sono seguite da migliaia di persone, apprezzate per l’equilibrio tra rigore scientifico e capacità narrativa.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.