17 Luglio 2025
28 C
Calabria

Presentata alla Camera la V edizione del Filmare Festival: cortometraggi, mare e ambiente protagonisti in Calabria

Tra gli ospiti attesi, anche quest’anno, nomi noti del panorama artistico italiano come Saverio Vallone, Lucia Lorè e Andrea Pannofino, già premiati nell’edizione 2023. A impreziosire il Festival, anche la mostra fotografica di Francesco Sesso, pluricampione mondiale di fotografia subacquea

È stata presentata oggi, presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, la quinta edizione del Filmare Festival, l’evento itinerante dedicato ai cortometraggi che raccontano il mare e l’ambiente, in programma a luglio 2025 in diverse località calabresi.

“Un appuntamento imprescindibile per chi ama il cinema e la tutela ambientale”

L’iniziativa è stata promossa da Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera, che ha definito il Filmare “un appuntamento imprescindibile per chi ama il cinema e la tutela ambientale”. L’evento è stato moderato dalla giornalista Giò Di Sarno e ha visto la partecipazione del professore Mario Maiolo dell’Unical, del sindaco di Sangineto Michele Guardia, e degli organizzatori Enzo De Carlo e Beniamino Chiappetta. Presente anche la direttrice artistica Francesca Piggianelli.

Il programma 2025

L’edizione 2025 prenderà il via da Praia a Mare (CS) con tre giornate di eventi (10, 11 e 12 luglio), con la partecipazione annunciata di Claudio Mazza, presidente della FEE Italia. Il Festival proseguirà il 14 luglio nel Parco Nazionale della Sila presso il centro visita Cupone, per poi toccare Cariati (19 luglio) e concludersi il 20 luglio a Sangineto, sede storica della finale. È prevista un’appendice speciale ad agosto presso i Laghi di Sibari.

Riconoscimenti e collaborazioni

Il Filmare Festival gode del riconoscimento del Ministero della Cultura e del patrocinio di Rai Calabria, ANCI Calabria e Provincia di Cosenza. Importanti le collaborazioni scientifiche con l’Università della Calabria (dipartimenti DiBEST, DIAm e DiSPES), il CNR, l’ENEA, l’ARPACAL, la SORICAL, l’Ente Parco Sila, il GAL Riviera dei Cedri e il comitato provinciale UNPLI. Fondamentale anche il contributo dei Carabinieri Biodiversità, con mostre didattiche e naturalistiche presso il Palazzo delle Esposizioni di Praia a Mare.

Premi e ospiti

Saranno conferiti Premi speciali a personalità impegnate su ambiente, mare e sostenibilità, tra cui il Premio “Fausto Taverniti – Comunicare l’Ambiente”, già assegnato a Beppe Rovera e Donatella Bianchi. I premi saranno realizzati dal maestro orafo Michele Affidato. Tra gli ospiti attesi, anche quest’anno, nomi noti del panorama artistico italiano come Saverio Vallone, Lucia Lorè e Andrea Pannofino, già premiati nell’edizione 2023. A impreziosire il Festival, anche la mostra fotografica di Francesco Sesso, pluricampione mondiale di fotografia subacquea.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.