12 Settembre 2025
19.6 C
Calabria

Reggio celebra i 75 anni dell’UE. Eventi e iniziative per raccontare l’Europa di ieri e di oggi

Tante iniziative che vedranno coinvolte anche la Locride, Polistena e Palmi. Un intero mese promosso dalla rete dei centri informativi dell’Unione europea e da enti e associazioni calabresi

In occasione del 75° anniversario della Dichiarazione Schuman, la Calabria si anima con un ricco calendario di eventi per celebrare la Festa dell’Europa. Le iniziative, promosse dalla rete dei centri informativi dell’Unione Europea e da numerose realtà locali, si estenderanno per tutto il mese di maggio, offrendo un’occasione unica per conoscere e vivere l’Europa sul territorio.

Un mese di iniziative da Nord a Sud della regione

Il via alle celebrazioni sarà dato nella Locride, grazie agli incontri organizzati da Europe Direct Calabria-Europa. Studenti ed europarlamentari si confronteranno su temi europei, il tutto accompagnato da un suggestivo concerto della Banda dell’Esercito Italiano. Il programma proseguirà a Polistena con la presentazione del progetto European Young Multiplier, un’iniziativa dedicata ai giovani, e a Palmi con l’Info Day 2025, focalizzato sulle sfide che l’intelligenza artificiale pone al mondo della scuola e del lavoro.

Reggio protagonista: democrazia e Panchina Europea

Anche Reggio Calabria sarà un cuore pulsante delle celebrazioni. Il CDE ISESP proporrà un nuovo appuntamento del ciclo “Dialoghi sull’Europa”, con un focus sullo spazio pubblico e democratico, temi di grande attualità per il futuro dell’Unione. Un momento significativo si terrà il 10 maggio, quando il Consiglio regionale ospiterà l’inaugurazione della Panchina europea. All’evento parteciperanno consiglieri regionali, il Prefetto, Carlo Corazza, capo dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, e gli europarlamentari calabresi, a testimonianza del forte legame tra la regione e le istituzioni europee.

“Ctrl+Me”: evento di Europe Direct dedicato ai giovani

Il 28 maggio, il Centro Europe Direct del Comune di Reggio Calabria presenterà un evento speciale pensato per le ragazze e i ragazzi under 30. L’iniziativa, dal titolo “Ctrl+Me: Identità, affettività, diritti e algoritmi. Sei anche chi sei online. Ma chi decide chi sei?”, è il frutto di un percorso di collaborazione con cinque dinamiche associazioni giovanili del territorio: Apice APS, AIACE – Associazione Italiana Assistenza Consumatore Europeo APS, Consulta Giovani della Città Metropolitana di Reggio Calabria APS, Save the Children Italia – Movimento Giovani, e Informatic World – ETS.

Esplorando l’identità digitale e i diritti online

L’evento “Ctrl+Me” si propone di esplorare le complesse dinamiche con cui le identità giovanili si costruiscono oggi, tra il mondo fisico degli affetti e il virtuale dei social media e degli algoritmi. Sarà anche un’importante occasione per riflettere sul ruolo cruciale dell’Unione Europea nella tutela e nella promozione dei diritti digitali e personali all’interno dello spazio comune europeo.

Programma interattivo e coinvolgente per i giovani

La giornata offrirà spazi dinamici e partecipativi, pensati per stimolare la riflessione e l’interazione. I partecipanti potranno esprimersi attraverso brevi video-interviste, condividere pensieri anonimi nella “box delle parole” e lasciare il proprio segno sulla parete espressiva. Un’esperta di sessuologia ed educazione affettiva raccoglierà e rielaborerà i contenuti emersi, offrendo una visione collettiva delle emozioni e delle opinioni delle nuove generazioni.

Non mancherà un coinvolgente role play intitolato “Decidiamo i nostri diritti”, basato sul gioco da tavolo Dignityland del Consiglio d’Europa. Questa attività interattiva permetterà ai giovani di sperimentare in prima persona i processi decisionali collettivi sui diritti, attraverso una simulazione di bilancio partecipato. Saranno inoltre presenti stand informativi dedicati ai diritti in rete e alla cittadinanza digitale, attività di gamification, momenti musicali, distribuzione di gadget e ulteriori spazi interattivi.

Il culmine della giornata sarà un talk ispirazionale con giovani talenti, professionisti, artisti e attivisti del territorio calabrese, che condivideranno le loro esperienze e riflessioni sui temi dell’identità, degli affetti e dei talenti, in relazione al contesto locale, europeo e digitale.

Reggio Calabria stasera si tinge di blu per l’Europa

Come da tradizione, stasera, Palazzo San Giorgio, sede del Comune di Reggio Calabria, si illuminerà di un suggestivo colore blu. Questa iniziativa, promossa dalla Commissione europea a livello nazionale, sottolinea simbolicamente l’adesione e la partecipazione della città alle celebrazioni della Festa dell’Europa. Un segnale luminoso di unità e appartenenza all’Unione Europea.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.