6 Ottobre 2025
11.3 C
Calabria

Busitalia rilancia il trasporto su gomma: 111 nuovi autobus e investimenti al Sud

Con 44 milioni di euro autofinanziati, l’azienda del Gruppo FS rinnova la flotta e potenzia i collegamenti in Calabria

Busitalia, società controllata da Trenitalia (Gruppo FS), ha avviato un ambizioso piano di rinnovo e potenziamento della flotta autobus. L’obiettivo è dichiarato: offrire mobilità integrata e di qualità, pensata per rispondere concretamente alle esigenze di pendolari, cittadini e turisti.

Il piano prevede l’arrivo, entro dicembre 2025, di 111 nuovi mezzi di ultima generazione, dotati di Wi-Fi, prese USB, monitor informativi, climatizzazione, sedili reclinabili e sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Si punta a migliorare comfort, sicurezza e accessibilità.

44 milioni investiti, 8,7 destinati alla Calabria

L’intero progetto ha un valore di 44 milioni di euro, tutti autofinanziati tramite Busitalia Rail Service, la società controllata del gruppo. Una quota significativa – 8,7 milioni – è destinata al Sud, e in particolare alla Calabria, dove già a luglio sono entrati in servizio i primi autobus Mercedes Benz Tourismo 16RHD.

Ora si aggiungono due nuovi bi-piano Setra S531DT, pensati per garantire viaggi confortevoli su medie e lunghe percorrenze. Un passo concreto verso la modernizzazione del trasporto pubblico in una regione storicamente penalizzata sul fronte infrastrutturale.

Trenitalia e Busitalia, sinergia per una mobilità integrata

Elemento chiave del piano è il rafforzamento della sinergia operativa tra Trenitalia e Busitalia, che punta a un’offerta coordinata tra treno e autobus, con standard elevati di servizio e un’esperienza di viaggio fluida, sostenibile ed efficiente.

Un segnale chiaro: trasporto ferroviario e su gomma non devono competere, ma cooperare. E lo faranno sempre di più, a partire dalle regioni del Sud, dove colmare il divario infrastrutturale è una priorità nazionale.

Biglietti acquistabili su tutti i canali Trenitalia

Un’altra novità rilevante riguarda la vendita dei biglietti dei servizi da/per la Calabria, che diventeranno progressivamente disponibili su tutti i canali di Trenitalia, sia online sia tramite agenzie di viaggio, italiane e internazionali.

Da oggi, 1° ottobre, sono acquistabili i collegamenti sulla direttrice Milano; entro fine mese si aggiungeranno Torino e Verona. Un passaggio che migliora l’accessibilità, potenzia l’attrattività turistica e rafforza il ruolo strategico delle agenzie di viaggio.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.