Busitalia, società controllata da Trenitalia (Gruppo FS), ha avviato un ambizioso piano di rinnovo e potenziamento della flotta autobus. L’obiettivo è dichiarato: offrire mobilità integrata e di qualità, pensata per rispondere concretamente alle esigenze di pendolari, cittadini e turisti.
Il piano prevede l’arrivo, entro dicembre 2025, di 111 nuovi mezzi di ultima generazione, dotati di Wi-Fi, prese USB, monitor informativi, climatizzazione, sedili reclinabili e sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Si punta a migliorare comfort, sicurezza e accessibilità.
44 milioni investiti, 8,7 destinati alla Calabria
L’intero progetto ha un valore di 44 milioni di euro, tutti autofinanziati tramite Busitalia Rail Service, la società controllata del gruppo. Una quota significativa – 8,7 milioni – è destinata al Sud, e in particolare alla Calabria, dove già a luglio sono entrati in servizio i primi autobus Mercedes Benz Tourismo 16RHD.
Ora si aggiungono due nuovi bi-piano Setra S531DT, pensati per garantire viaggi confortevoli su medie e lunghe percorrenze. Un passo concreto verso la modernizzazione del trasporto pubblico in una regione storicamente penalizzata sul fronte infrastrutturale.
Trenitalia e Busitalia, sinergia per una mobilità integrata
Elemento chiave del piano è il rafforzamento della sinergia operativa tra Trenitalia e Busitalia, che punta a un’offerta coordinata tra treno e autobus, con standard elevati di servizio e un’esperienza di viaggio fluida, sostenibile ed efficiente.
Un segnale chiaro: trasporto ferroviario e su gomma non devono competere, ma cooperare. E lo faranno sempre di più, a partire dalle regioni del Sud, dove colmare il divario infrastrutturale è una priorità nazionale.
Biglietti acquistabili su tutti i canali Trenitalia
Un’altra novità rilevante riguarda la vendita dei biglietti dei servizi da/per la Calabria, che diventeranno progressivamente disponibili su tutti i canali di Trenitalia, sia online sia tramite agenzie di viaggio, italiane e internazionali.
Da oggi, 1° ottobre, sono acquistabili i collegamenti sulla direttrice Milano; entro fine mese si aggiungeranno Torino e Verona. Un passaggio che migliora l’accessibilità, potenzia l’attrattività turistica e rafforza il ruolo strategico delle agenzie di viaggio.