La Calabria vola davvero. Nei primi otto mesi del 2025 i tre aeroporti regionali hanno accolto 2.958.893 passeggeri, bruciando con largo anticipo l’obiettivo fissato da Sacal. Un balzo del +26,3% rispetto al 2024, che tradotto significa 616.895 viaggiatori in più. Numeri che non si vedevano da anni e che segnano un’accelerazione senza precedenti.
Agosto da record
Il mese clou dell’estate ha confermato il trend positivo: 473.233 passeggeri in un solo mese, con una crescita del +17% sul 2024. Tutti e tre gli scali hanno fatto la loro parte, ma a brillare è soprattutto Reggio Calabria, che ha segnato un impressionante +49,4%. Lamezia Terme e Crotone consolidano gli incrementi previsti, a conferma di un sistema aeroportuale in espansione, finalmente competitivo sul piano nazionale.
Franchini: “Un volano per tutta la comunità”
Soddisfatto l’amministratore unico di Sacal, Marco Franchini, che non nasconde l’orgoglio: «I risultati raggiunti confermano la forza del nostro lavoro di squadra e la solidità del percorso intrapreso. La crescita simultanea di tutti gli scali è un segnale inequivocabile: il valore di questo impegno non si misura solo nell’apertura di nuove destinazioni, ma dimostra che il sistema aeroportuale calabrese è un vero volano di sviluppo, capace di generare benefici duraturi e condivisi per tutta la comunità».
L’obiettivo finale: 4 milioni entro dicembre
Il traguardo è chiaro: 4 milioni di passeggeri entro fine anno. Una soglia che, a questo punto, appare a portata di mano. Per Sacal non si tratta solo di inseguire numeri: «Continueremo a investire in infrastrutture moderne e servizi sempre più orientati al passeggero», ha assicurato Franchini. La sfida è quella di trasformare la crescita di questi mesi in un cambiamento strutturale, capace di ridisegnare il ruolo della Calabria nello scenario turistico ed economico nazionale.