12 Settembre 2025
19.6 C
Calabria

Reddito di cittadinanza come “bancomat” per la droga a Como, al centro delle operazioni un calabrese

Dall'indagine "Hocus pocus" sarebbe emerso che un ex gestore di distributore di benzina avrebbe usato il pos per spacciare cocaina e per l'usura. Le dichiarazioni choc di un ispettore della Mobile: "Pagavano la droga con il sussidio statale"

Una nuova e sconcertante rivelazione emerge dall’indagine “Hocus pocus” della Squadra Mobile di Como. Durante il processo a sei dei venticinque indagati, un ispettore ha svelato i dettagli di una gestione criminale che usava il Reddito di cittadinanza non solo per l’acquisto di stupefacenti, ma anche per altre attivitร  illecite. Al centro delle operazioni ci sarebbe stato Marco Bono, cinquantunenne originario di Rosarno, giร  condannato a vent’anni per usura, spaccio, estorsione e detenzione di armi.

Il “Pos” della criminalitร 

Secondo la testimonianza del poliziotto, il Pos di un distributore di benzina a Cislago (Varese), gestito da Bono, non serviva soltanto per rifornire le auto. I clienti usavano i tesserini del sussidio statale per pagare la loro dose di cocaina. La mente criminale di Bono, legato alle logiche della ‘Ndrangheta, non si limitava a questo: il dispositivo veniva utilizzato anche per rivendere contante, trattenendo una commissione del 10%, e per incassare gli interessi di prestiti a tassi usurai. Un sistema di riciclaggio e spaccio che ha sfruttato, in modo beffardo, i fondi destinati alle famiglie piรน bisognose.

Un intreccio di reati

L’indagine “Hocus Pocus”, coordinata dalla Dda di Milano, ha portato a galla un vasto giro d’affari illeciti, con diciannove dei venticinque indagati che hanno giร  patteggiato o ricevuto una sentenza. La testimonianza in aula aggiunge un tassello cruciale per comprendere la gravitร  e la perversitร  di queste attivitร  criminali, che hanno contaminato una misura di sostegno sociale, piegandola agli interessi della malavita.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi piรน scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla โ€˜ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage dโ€™impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti dellaย scenaย pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dallโ€™esperto Michele Marturano.