29 Agosto 2025
23 C
Calabria

Storie

Ignazio di Catanzaro: storia di una famiglia dimenticata nel cuore del Capoluogo

Dai “Coculi” alla nobiltà politica calabrese, tre generazioni di Ignazio La Russa tra magistratura, Parlamento e toponomastica: un pezzo di storia catanzarese che sopravvive solo nei nomi delle vie

La storia dell’ufficiale Frignani e del calabrese Cubello, il colpo di Stato silenzioso dei carabinieri che uccise il fascismo

Riavvolgiamo, per un momento il nastro della storia: l’incarico di arrestare Mussolini fu dato dal Re Vittorio Emanuele III che, destituendo il Duce dall’incarico di capo del governo, le sorti del governo furono affidate al Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio

L’ergastolano innocente e la Cenerentola di Maida. La storia vera di un clamoroso errore giudiziario

Una condanna senza colpa, un fratello mai morto e un amore nato in Calabria tra i racconti dei cantastorie. Una vita spezzata due volte dalla giustizia e dalla burocrazia, poi riscritta grazie al coraggio e al sentimento

“I più son fuori”: Girifalco, follia e vergogna in un manicomio che racconta l’Italia

Dal caso di Camille Claudel alla nascita del manicomio calabrese voluto dalla Provincia nel 1881: un viaggio nella psichiatria che isola, reprime e dimentica. E oggi quella struttura ospita centri di salute mentale e residenze terapeutiche

Si scrive ’nduja e si dice ’ndugia. Storia e origini di un orgoglio vibonese: così Spilinga ha reso piccante il mondo

Da salsiccia dei poveri a regina delle tavole globali. Oggi è un simbolo della Calabria gastronomica, ma non tutti conoscono la sua storia vera, i suoi legami con Napoleone, e la sua terra madre: Spilinga

Tragedia di Marcinelle, l’esplosione che uccise 136 italiani e 4 calabresi: la memoria dolorosa dell’emigrazione

Nel saggio "La Catastròfa" i cunicoli arroventati della miniera incendiata, il disperato rifugio, il frastuono dei soccorsi e le frasi sgomente delle prime dichiarazioni successive alla tragedia

Il Cavatore, la Giustizia e la Libertà: l’eredità poetica e civile di Giuseppe Rito nella Catanzaro del dopoguerra

Un simbolo della rinascita democratica e del lavoro, un artista socialista e visionario, un intreccio di arte e memoria. Il monumento che accoglie i visitatori a Catanzaro racchiude una storia profonda, di libertà ritrovata e ideali scolpiti nel bronzo

Non c’è una lira. Catanzaro e la Pigotta, quando la bambola vale più di uno sponsor

Nel 1982 il Catanzaro portava l’Unicef sulla maglia, senza incassare un soldo. La storia della Pigotta, la bambola di pezza simbolo di solidarietà. Dalle case popolari lombarde al cuore del calcio di Serie A

Quell’11 giugno del 1980, quando la ‘ndrangheta uccise Valarioti e iniziò la lunga notte della Calabria rossa

Dopo 45 anni di indagini, processi e depistaggi un delitto politico-mafioso che resta impunito. In molti sanno come siano andate le cose ma formalmente la giustizia s’è trovata davanti al classico muro d’omertà

La lunga marcia dell’eroe di Strongoli che sfidò i Borboni: le spoglie di Biagio Miraglia tornano a casa

Rivoluzionario, poeta, teologo, giornalista, funzionario e prefetto: la vita incredibile di un calabrese dimenticato dalla storia. Dalla Giovine Italia al Regno d’Italia, dalle prigioni borboniche a Garibaldi, fino alla Roma capitale

Quel 2 giugno 1946: l’Italia scelse la Repubblica, ma la Calabria votò per il Re. Ecco cosa accadde davvero

Reggio fu il bastione del Re, ma la Locride e il Cosentino mostrarono segni di ribellione. E a Crotone, contro ogni previsione, vinse la Repubblica: un’isola di modernità nel profondo Sud

ULTIME NOTIZIE