23 Ottobre 2025
19.1 C
Calabria
Banner Calabria 7

Corruzione, scandali, partiti marci. Ricordano Borsellino ma affossano la giustizia. Serve la rivoluzione morale di Berlinguer e Almirante

A 33 anni dalla strage di via D’Amelio, le Istituzioni celebrano Paolo Borsellino tra ipocrisie e inchieste per corruzione. Solo un ritorno a etica e rigore può onorarne davvero il sacrificio

Oggi, 19 luglio, ricorre l’anniversario dell’attentato mortale a Paolo Borsellino. Il trentatreesimo. Il grande e valoroso Giudice è ricordato anche questa volta con commozione anzitutto dalla gente comune. E in particolare dalle giovani generazioni, in primo luogo quelle tali al tempo: Paolo Borsellino, insieme a Giovanni Falcone e a Carlo Alberto Dalla Chiesa, hanno rappresentato per quelle generazioni in primis la speranza, e al tempo stesso il sicuro argine, rispetto al dilagante potere mafioso, alla malapolitica, alla violenza fisica e psicologica imposta dai centri di potere dell’antistato.

E sarà ricordato dalle Istituzioni e dalla politica, dai partiti in primo luogo con in testa i loro rispettivi numeri uno, due e tre.

Le inchieste che mostrano il degrado della politica

Le inchieste giudiziarie di queste ultime settimane e di questi ultimi giorni – da quelle siciliane a quelle calabresi, da Milano a Sorrento – ferma ogni garanzia per i soggetti coinvolti, denotano il degrado in cui versa la politica italiana e i suoi primi attori, i primi protagonisti della stessa, che sono i partiti politici.

Inchieste che, distanti geograficamente, e diverse nei soggetti e nelle trame, presentano un comune denominatore: l’accusa ai coinvolti di corruzione. Politica e corruzione forse non sono mai state così accomunate come in questi tempi.

Il tradimento della missione pubblica

Intendere la politica come strumento per la realizzazione dei propri fini o al massimo di quello del clan cui si appartiene, praticarla senza quella quasi naturale propulsione al bene comune e in favore della comunità rappresentata, è quanto di più moralmente deplorevole, al di là e ancor prima delle qualificazioni giuridiche delle condotte e dei risvolti illeciti.

La responsabilità dei partiti

Sono i partiti a scegliere i loro uomini e le loro donne, a posizionarli nei ruoli più significativi.
Spesso invece di puntare sui meritevoli, quelli di più solido spessore culturale e collaudata rettitudine comportamentale, emergono i portatori di tante preferenze, i politicanti di giornata, i portatori di interessi almeno presumibilmente non esaltanti.

Il ricordo dei giganti della politica

Tornano in mente, ancor più in una giornata come questa, i giganti della politica del passato. Da Enrico Berlinguer, leader della sinistra e segretario del Partito Comunista Italiano, che sollevò e agitò la questione morale come momento e passaggio cruciale del rinnovamento della politica, a Giorgio Almirante, leader della destra e segretario del Movimento Sociale Italiano, che definiva doppiamente responsabili e meritevoli di doppia punizione gli esponenti del suo schieramento che si fossero macchiati di comportamenti non adamantini.

Una rivoluzione necessaria

Questa politica attuale è diventata proprio brutta e meritevole di un profondo stravolgimento, di una vera rivoluzione di uomini, mezzi, idee, comportamenti.
Basata finalmente su coerenza di programmi e realizzazione dei programmi, poggiante su valori comportamentali forti. Ma soprattutto imperniata, tutta e ovunque, con solidità e senza tentennamenti, su inossidabili basi morali.

Come onorare davvero Borsellino

Solo così le istituzioni e la politica possono celebrare degnamente, senza ipocrisia ma con rispetto, un Uomo e un Rappresentante della Giustizia impeccabile nei ragionamenti e nei conseguenziali comportamenti.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.