23 Giugno 2025
21.3 C
Calabria

Funzionari corrotti per il rilascio di visti di ingresso a extracomunitari: 5 arresti a Roma

Una maxi inchiesta della Guardia di Finanza ha smantellato un presunto sistema di corruzione legato al rilascio di visti di ingresso

La Guardia di Finanza di Roma ha smantellato un presunto sistema di corruzione legato al rilascio di visti di ingresso per cittadini extracomunitari. Lโ€™operazione, condotta su delega della Procura della Repubblica di Roma, ha portato allโ€™arresto di cinque persone, accusate di corruzione e favoreggiamento dellโ€™immigrazione clandestina.

Il sistema di corruzione dietro i visti facili

Le indagini, coordinate dalla Procura di Roma e condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, hanno rivelato un sofisticato sistema illecito. Un imprenditore extracomunitario, residente nella Capitale, avrebbe orchestrato un giro di ingressi irregolari in Italia, sfruttando il decreto flussi. Secondo le ipotesi accusatorie, a facilitare il sistema erano due funzionari italiani del Ministero degli Affari Esteri, impiegati presso l’ufficio visti di unโ€™Ambasciata italiana allโ€™estero. In cambio di denaro, dispositivi elettronici, orologi di lusso, viaggi aerei e investimenti immobiliari negli Emirati Arabi Uniti, avrebbero agevolato la concessione di visti per cittadini extracomunitari โ€œsegnalatiโ€ dai membri dellโ€™organizzazione.

Assunzioni fittizie per aggirare la legge

Per ottenere il visto, gli indagati avrebbero coinvolto falsi titolari di aziende italiane che, dietro compenso, avrebbero simulato assunzioni fittizie. Questa pratica consentiva ai cittadini extracomunitari di ottenere la documentazione necessaria per inoltrare la richiesta di nulla osta per lโ€™ingresso in Italia.
Gli immigrati, inoltre, giร  presenti in Italia avrebbero richiesto ai connazionali da regolarizzare ingenti somme di denaro, parte delle quali legate ai futuri guadagni lavorativi.

Indagini ancora in corso

Gli arrestati si trovano ora sottoposti a misure cautelari, con due persone in carcere e tre agli arresti domiciliari. Lโ€™inchiesta prosegue per fare luce su eventuali ulteriori complicitร  e per valutare lโ€™effettiva portata del fenomeno di immigrazione clandestina facilitata dalla corruzione.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi piรน scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla โ€˜ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage dโ€™impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti dellaย scenaย pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dallโ€™esperto Michele Marturano.