25 Giugno 2025
24.1 C
Calabria

Tragedia sulla cabinovia, tutti prosciolti per la morte di Alessandro Marcelli

Il gup Letizia Benigno proscioglie i quattro imputati per la tragedia di Lorica: nessuna colpa per il dirigente investito da una cabina. Decisive le perizie tecniche

Si chiude senza rinvii a giudizio l’inchiesta sulla morte di Alessandro Marcelli, dirigente delle Ferrovie della Calabria travolto da una cabina alla stazione di partenza della cabinovia di Lorica il 23 gennaio 2022. Il gup del Tribunale di Cosenza, Letizia Benigno, ha prosciolto tutti e quattro gli imputati, dichiarando il non luogo a procedere perchรฉ il fatto non sussiste.

Chi erano gli imputati

Il procedimento vedeva coinvolti lโ€™ex amministratore unico di Ferrovie della Calabria Aristide Vercillo, il dirigente delegato Alfredo Sorace e i responsabili della sicurezza Pasquale Melito e Santi Monasteri, accusati di omicidio colposo per negligenza, imprudenza, imperizia e inosservanza delle norme sulla sicurezza sul lavoro. Secondo lโ€™impostazione iniziale della Procura, i vertici dellโ€™azienda non avrebbero previsto adeguate misure per proteggere Marcelli da eventuali pericoli durante le attivitร  allโ€™esterno, come il transito delle cabine in movimento. Si contestava anche lโ€™assenza di una formazione aggiornata sui rischi operativi.

Lโ€™incidente

Quel giorno Marcelli si era recato sotto la banchina passeggeri per verificare un rumore anomalo da un rullo deviatore. Durante il controllo non si avvide dellโ€™arrivo della cabina numero 2, che lo colpรฌ al tronco facendolo cadere rovinosamente. Lโ€™impatto gli causรฒ una grave emorragia cerebrale, risultata fatale.

Un caso chiuso

Con questa sentenza, il Tribunale archivia un procedimento doloroso che aveva coinvolto lโ€™intero comparto del trasporto pubblico calabrese. Nessuna colpa, nessuna omissione, ha stabilito il giudice. Una tragedia, ma senza responsabili.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi piรน scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla โ€˜ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage dโ€™impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti dellaย scenaย pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dallโ€™esperto Michele Marturano.